

Gli studi successivi hanno verificato la presenza di elementi distintivi rispetto alle altre culture conosciute. Attualmente gli studiosi definiscono con cultura del Gaudo, ( Spina-Gaudo è il nome della località vicino alla foce del Sele dove è stata individuata la necropoli), la cultura che si è sviluppata nel Sud Italia durante l'età del rame (eneolitico).
Sviluppatasi nell'area di Paestum, vicino al mare, la cultura del Gaudo si espanse a ventaglio verso l'interno come testimoniato dalle necropoli ritrovate a Mirabella Eclano, Eboli e Buccino.
Il Museo archeologico nazionale di Paestum mostra una ricostruzione di una delle 34 tombe ritrovate, (vedi fig. a sinistra). I tantissimi reperti arricchiti dalle esaurienti spiegazioni e le ricostruzioni degli antichi arnesi fanno calare il visitatore in una delle realtà più dinamiche e interessanti sviluppatasi tra la fine del IV millennio e la prima metà del III.